Ercole nella culla

Rolli, Giuseppe Maria

Ercole nella culla

Descrizione

Autore: Rolli, Giuseppe Maria (1645/1652-1727), inventore

Cronologia: ca. 1640 - ca. 1660

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / penna e inchiostro nero

Misure: 150 mm x 200 mm (intero)

Descrizione: L' opera ritrae il giovane Ercole sdraiato nella culla, intorno alle sue braccia si annodano serpenti. Al centro è posto un lungo tronco di albero dalla quale pende un drappeggio che fa da sfondo alla scena.
Sul verso è presente un disegno a sanguigna in stato di bozza dove si riconoscono una figura maschile e una seconda figura. La scena potrebbe riferirsi ad una pietà.

Notizie storico-critiche: Il disegno pavese è da considerare una copia a penna di un disegno conservato presso la Devonshire collection di Chatsworth (inv. 495) della quale esistono diverse varianti in controparte.
L' opera era stata precedentemente attribuita da Micheael Jaffè a Giovanni Andrea Sirani (1610-1670).
Dell'opera esistono diverse incisioni con lo stesso soggetto allegorico in particolare si ricordano quelle di Lorenzo Loli, incisore e pittore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali non sembra discostarsi nella tecnica e nello stile seguendo i modi classicisti del Reni e adottando un segno libero. Il Bartsch attribuisce al Loli venticinque lastre.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Greco, Maria Olga Caterina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).