Ercole libera Esione e la dà ad Aiace

Ruschi, Francesco (attribuito)

Ercole libera Esione e la dà ad Aiace

Descrizione

Denominazione: Ercole libera Esione

Autore: Ruschi, Francesco (attribuito) (1600 ca.-1661), disegnatore

Cronologia: ca. 1640 - ante 1660

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita nera, biacca

Misure: 160 mm x 252 mm (intero)

Descrizione: Il tema dell'opera è la presa di Troia, in particolare nel disegno preparatorio vi è raffigurato il momento in cui Ercole libera Esione. Nel bozzetto preliminare l'artista imposta lo spazio compositivo e la collocazione spaziale dei personaggi. Dal disegno traspare rigore e simmetria.

Notizie storico-critiche: La scena è tratta dalla mitologia greca, narrata da Ovidio nella Metamorfosi, XI. Esione è la principessa di Troia, figlia del re Laomedonte. La principessa fu incatenata sulla riva del mare e offerta in pasto ad un mostro marino mandato da Apollo, sacrificandola per un oltraggio del padre nei confronti di Nettuno. La giovane fu liberata da Ercole che la riconsegnò al padre col patto che gli venisse data in sposa.
Il disegno è stato attribuito a Francesco Ruschi, pittore attivo nella bottega del Cavalier d'Arpino e vicino ad esponenti del caravaggismo romano dei primi anni Venti.
L' opera era precedentemente attribuita dal Malaspina ad Andrea Schiavone, riconosciuto quale studio preparatorio per gli affreschi della foresteria di villa Venier poi Contarini degli Scrigne, a Mira Vecchia. Il tema della decorazione, da rimandare ad Antonio Zanchi, allievo del Ruschi era appunto la presa di Troia narrata attraverso due scene una con il Sacrificio di Elena vergine spartana sul soffitto e l'altro appunto Ercole ed Esione di cui il foglio pavese è da considerare disegno preparatorio.
(Tordella 2000, p.426)

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Greco, Maria Olga Caterina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).