Cristo alla colonna

Paggi, Giovanni Battista (1554/ 1627)

Cristo alla colonna

Descrizione

Autore: Paggi, Giovanni Battista (1554/ 1627) (1554/ 1627), disegnatore

Cronologia: post 1554 - ante 1627

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro, acquarello, tracce di matita

Misure: 105 mm x 181 mm (intero)

Descrizione: Una figura di Gesù Cristo alla colonna è ripreso dal ginocchio in sù è posta frontalmente con le braccia posizionate dietro la schiena. il corpo ignudo coperto all'altezza dei fianchi da una semplice perizoma. Lo sfondo scuro crea un effetto di isolamento e silenzio.

Notizie storico-critiche: Il Cristo alla colonna qui raffigurato è un esempio tipico della grafica giovanile di Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - ivi 1627), dove è ancora ben visibile la lezione di Luca Cambiaso (Moneglia 1527 ? San Lorenzo de El Escorial 1585). Il giovane Paggi riprende qui i modi del maestro nella sua fase "tenebrista", ovvero in un momento della sua produzione sia grafica che pittorica il cui le composizioni sono scandite da nettissimi contrasti chiaroscurali e i personaggi risultano sempre come fuoriuscire da zone di buio profondo. Paggi si affrancherà poi da questo stile, creando un proprio caleidoscopio cromatico dai contrasti ancora decisi ma aggentilito nelle tinte grazie alla conoscenza del linguaggio pittorico toscana maturato nel suo lungo soggiorno fiorentino.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Salamone, Alessandro (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).