Cristo in pietà sorretto da angeli

Piazza, Muzio (attribuito)

Cristo in pietà sorretto da angeli

Descrizione

Autore: Piazza, Muzio (attribuito) (1545 ca.-1593), esecutore

Cronologia: ca. 1590 - ca. 1595

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura

Misure: 90 cm x 105 cm (intero)

Descrizione: Il dipinto su tela, racchiuo in una cornice dorata e sormontata da un vetro, infisso nella muratura, raffigura "Cristo in pietà sorretto da due angeli" è risulta collocato nell'intradosso di sinistra della corrispondente porta minore di accesso al Tempio dell'Incoronata, una collocazione probabilmente non originaria ma che evidenzia carattere devozionale di questa "imago pietatis" come fosse destinata ad un altarolo portatile o a un'edicola in luogo pubblico. Cristo, in posizione frontale davanti a un parapetto sormontato da uno scenografico drappo rosso, è sorretto da due angeli in vesti cinquecentesche che si stagliano luminosi sul fondo cupo.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è una copia dello stesso soggetto realizzato da Callisto Piazza e ora conservata nel Museo civico di Lodi. L'autore di questa tela modifica e potenza il chiaroscuro equivocando quello originario ma cerca, con tutto ciò, di conservare il risalto plastico delle figure, anche se l'andamento dei panneggi giunge talvolta a più meccaniche semplificazioni come nella veste dell'angelo di destra. Il risultato finale è di modesta qualità, molto simile agli esiti raggiunti dagli eredi di Callisto: per questo motivo l'ipotesi più verosimile sembra l'attirbuzione del dipinto a Muzio Piazza attorno agli anni Novanta del Cinquecento.

Collocazione

Lodi (LO), Tempio civico dell'Incoronata

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).