Predica di san Giovanni Battista

Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Predica di san Giovanni Battista

Descrizione

Autore: Piazza, Callisto (esecutore) (1500-1561), esecutore; Piazza, Cesare (esecutore) (1499-1562), esecutore; Piazza, Scipione (esecutore) (1500 ca.-1552), esecutore

Cronologia: ca. 1530 - ca. 1532

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola / pittura a olio

Misure: 102 cm x 144 cm (intero)

Descrizione: La tavola con la Predica di san Giovanni Battista presenta il santo a destra posto su un podio erboso delimitato da una staccionata in parte coperta dal manto, dalla quale si affaccia per predicare davanti a Erode, dal ricco manto bordato di ermellino arricchito da una pesante collana in oro come lo scettro ela corona sul turbante candido, Erodiade e Salomè, poste in primo piano a sinistra. Tra gli astanti Callisto ha inserito dietro Erode la figura del committente Protasio Glissate in preghiera a mani giunte, che rivela la sua grande perizia ritrattistica per la capacità di rendere l'intensità psicologica e il realismo fisionomico. A destra chiudono lo spazio due figure maschili, una di spalle con farsetto tagliato per mostrare la stoffa sottostante, secondo la moda tipica del Cinquecento, e una voltata verso lo spettatore. In quest'opera Callisto evidenzia una forte attenzione agli affetti luministici di sete e broccati, alla morbidezza degli incarnati e alla precisione delle sontuose acconciature delle due donne. Un totale pentimento è nella figura del Battista, originariamente dipinta con la testa più reclinata e con le braccia e spalle più basse. Il colore azzurro delle montagne che scolora nel grigio ricorda l'apprendistato del Piazza presso il Romanino.

Collocazione

Lodi (LO), Tempio civico dell'Incoronata

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).