Assunzione della Madonna
Carloni, Carlo Innocenzo; Coduri, Giuseppe
Descrizione
Autore: Carloni, Carlo Innocenzo (1686/ 1775), esecutore; Coduri, Giuseppe (1720/ 1802), esecutore
Cronologia: ca. 1750 - ca. 1756
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: malta / pittura
Descrizione: Al centro del soffitto che sovrasta la grande navata a croce greca è affrescata l'Assunzione della Vergine, mentre nel presbiterio compare l'Estasi di San Filippo Neri e nella lunetta absidale la Crocifissione. L'affresco dell'ardita cupola all'ingresso è completato da cori di angeli musicanti e cherubini; in ciascuno dei quattro pennacchi che sovrastano le slanciate lesene portanti sono dipinti tre apostoli, inseriti nelle rispettive nicchie come gruppi scultorei sulle mensole aggettanti. Le cornici e la modanature sono costituite da festoni di fiori e frutti a coronamento dei coretti e delle porte.
Notizie storico-critiche: Carlo Innocenzo Carloni è l'autore della decorazione a fresco della chiesa, coaudiuvato dal fratello Giovanni Battista e dal quadraturista Giuseppe Coduri. I dipinti murali rivelano uno stile libero e fantasioso, che si fonda sulla vivacità cromatica e sull'estro prospettico. E' il periodo in cui maggiormente si avvicina alla pittura dell'ultimo rococò veneziano, pur senza mai aderirvi completamente. La sua pennellata si schiarisce per ottenere la leggerezza delle forme e gli spazio vuoti diventano sempre più ampi. I colori sono ancora piuttosto vivi, morbidi e luminosi, con grandi sfumatura giallo-rosa invadono quasi tutto il campo e in modo particolare la zona centrale. In altri zone, come nella Crocifissione, i colori diventano più accesi e smaglianti. Nell'Estasi di San Filippo Neri, il santo è presentato con una certa teatralità accentuata dall'inquadratura illusionistica. Sia nella figura allungata e abbandonata all'indietro, come quella dell'angelo con il libro aperto ai suoi piedi, rivela un ricordo di carattere mistico del Pittoni. Le quadrature si devono al comasco Giuseppe Coduri, caratterizzate dal nervoso e fragile calligrafismo tipico delle suo linguaggio pittorico. L'apparato pittorico del Carloni e del Coduri, le cui architetture sostengono e contornano gli affreschi dell'intelvese, si integra perfettamente con lo spazio architettonico dell'interno, contribuendo ad esaltarne il movimento e la centralità.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/T0010-00231/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).