Cristo alla colonna

Lupi, Francesco

Cristo alla colonna

Descrizione

Autore: Lupi, Francesco (notizie sec. XV seconda metà), esecutore

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1492 - ca. 1493

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno di tiglio / scultura; legno di tiglio / intaglio; legno di tiglio / pittura

Misure: 202 cm x 160 cm (intero)

Descrizione: L'ancona smembrata presenta la centro Cristo alla colonna, a destra la Madonna che allatta Gesù Bambino e a sinistra San Bassiano, vescovo patrono di Lodi. Le sculture a tutto tondo sono divise da due pannelli ad altorilievo che narrano alcuni episodi della vista del Santo: il "tentativo del martirio di Bitinio", il "miracolo dell'ossessa" e il "miracolo della cerva". In alto compare Dio Padre e due angeli che trattengono un cartiglio; al di sotto due testne, forse la rappresentazione antropomorfica del Sole e della Luna. Completa la struttura la predella con la raffigurazione, entro nicchie a tutto sesto su colonnine tortili, di Cristo con gli Apostoli.

Notizie storico-critiche: L'imponente ancona lignea, realizzata per la chiesa olivetana di S. Cristoforo in Lodi, ha subito numerosi spostamenti fra la chiesa d'origine e il duomo che ne hanno causato l'attuale frammentarietà. Le fonti archivistiche, infatti, testimoniano una macchina complessa, formata da parti sculture a tutto tondo e parti a rilievo. Nei rilievi con le Storie di San Bassiano, dove il racconto appare essenziale, si nota un allontanamento dalle grazie tardogotiche del polittico di Borgonovo Val Tidone, opera della stessa bottega, a favore di un plasticismo decisamente rinascimentale.

Collezione: Collezione sculture Museo Diocesano d'Arte Sacra

Collocazione

Lodi (LO), Museo Diocesano di Arte Sacra

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).