Sette dormienti di Efeso

maestro emiliano (attr.)

Sette dormienti di Efeso

Descrizione

Identificazione: Sette dormienti di Efeso nella spelonca

Autore: maestro emiliano (attr.) (sec. XIV), Pittore

Ambito culturale: ambito emiliano

Cronologia: post 1351 - ca. 1400

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tempera su tavola

Misure: 21 cm x 20 cm

Notizie storico-critiche: La tavoletta è una trascrizione puntuale del racconto codificato da Jacopo da Varazze nella Legenda aurea: Efeso, l'imperatore Decio, le persecuzioni e la storia di Massimino, Malco, Marciano, Dionisio, Giovanni, Serapione e Costantino, sette ottimi cristiani, ben in vista alla corte, accusati di non voler sacrificare agli dei, processati, condannati e, per sfuggire alla "vera morte", ritiratisi sul monte Celion e lì murati vivi. L'intento apologetico del racconto è strettamente collegato al tema cruciale della "risurrezione dei morti", essendo la morte una lunga parentesi di sonno, una "dormitio". L'anonimo maestro di scuola emiliana (comunque dell'Italia centrale) - abbia attinto direttamente dal testo di Jacopo (secolo XIII) o dalla tradizione orale - è preciso nel riferimento dei nomi, nella costruzione dell'episodio (anche se manca il particolare della muratura ordinata da Decio, presente in miniature coeve) e nella sua interpretazione allegorica: la condizione dei corpi nell'attesa della risurrezione. La datazione, tenuto conto delle lettere gotiche e della impaginazione "irreale" e "concettuale", oltre che della dimensione del formato, indirizza al secolo XIV e, con qualche ragionevole fondamento, alla sua seconda metà, soprattutto per l'evocazione del paesaggio nel rosso intenso e quasi notturno dello sfondo (un crepuscolo?), nella fila ordinata di alberi a segnare sul monte il confine dell'orizzonte tra il cielo lontano e la terra che racchiude i sepolcri. (nota a cura di E. Fontana)

Collocazione

Breno (BS), CaMus - Museo Camuno

Credits

Compilazione: Fossati, Angelo (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).