Piastrella

Società Ceramica Italiana Laveno; Bellorini Giuseppe

Piastrella

Descrizione

Identificazione: Cinta muraria con torri ed edifici

Autore: Società Ceramica Italiana Laveno (1856-1965), produttore; Bellorini Giuseppe (1901-1980), decoratore

Cronologia: ca. 1920 - ca. 1940

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: terraglia forte

Misure: 15.2 x 15.2

Descrizione: Piastrella quadrata montata in cornice in piombo. Decorazione in bordeaux, verde, grigio, giallo e nero su fondo bianco.

Notizie storico-critiche: Questa piastrella di rivestimento, prodotta in serie, è decorata a mano sottosmalto da Giuseppe Bellorini che fu il realizzatore di molte idee di Guido Andlovitz seguendo il pezzo dalla nascita fino alla sua ultima definizione. Lo stile utilizzato ricorda quello dei pasesaggi dipinti nel servizio da tavola "Lago Maggiore", ideato da Andlovitz nel 1940. Qui al soggetto lacustre si sostituisce quello della città rinascimentale. Come nelle opere del direttore artistico della S. C. I., gli scorci prospettici e i chiaroscuri che non suggeriscono profondità spaziali o volumetrie ma un personale e vigoroso senso decorativo. La piastrella in esame è riportata nel "Catalogo delle piastrelle di rivestimento 1929" nella tavola n. 6 al n. 235 con lo stampo 6125.

Collocazione

Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico

Credits

Compilazione: Reggiori, Albino (1993); Sangermano, Nesta (1993)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).