Conchiglia

ambito pavese

Conchiglia

Descrizione

Identificazione: paesaggio con architetture

Denominazione: conchiglia "a scenografia barocca"

Ambito culturale: ambito pavese

Cronologia: ca. 1700 - ca. 1750

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica

Misure: 6.6 cm (altezza minima); 8.8 cm (altezza massima); Ø 19.7 cm (diametro minimo); Ø 21 cm (diametro massimo); Ø 8.5 cm (diametro piede)

Descrizione: Recipiente a valva di conchiglia costolata con bordo lobato, cerniera bombata con due riccioli ai lati e piede ad anello.
La conchiglia mostra, in primo piano al centro, una serie di edifici con casatorre; quinte di piante nascenti dalla bordatura con filetto in manganese e, nella parte superiore, cielo "a velario" in blu.

Notizie storico-critiche: La conchiglia è di provenienza ignota. La sua manifattura è da far risalire a produzione pavese di ceramica, della prima metà del XVIII secolo.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Sanson, Angela (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).