Piatto

ambito pavese

Piatto

Descrizione

Identificazione: stemma di ecclesiastico

Denominazione: Piatto con stemma di ecclesiastico

Ambito culturale: ambito pavese

Cronologia: ca 1700 - ca 1750

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica

Misure: 5.5 cm x Ø 36 cm (Intero)

Descrizione: Piatto in smalto azzurro-grigio con foggiatura a stampo, tesa obliqua, bordo modanato a rilievi e base apoda convessa. La decorazione è limitata a uno stemma centrale costituito da uno scudo staccato in cornice a cartocci con due mascheroni laterali, e sovrastato da un cappello prelatizio in verde a tre ordini di fiocchi. L'esterno è privo di decorazioni e marca.

Notizie storico-critiche: Il piatto di proprietà del legato Alessandro Durini, presenta una lavorazione dello smalto e dello stampaggio che consente di accostarne la manifattura alla produzione maiolica padana, probabilmente di area pavese, della prima metà del XVIII secolo.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Sanson, Angela (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).