Piatto

ambito veneziano

Piatto

Descrizione

Identificazione: elementi decorativi vegetali con figura femminile

Ambito culturale: ambito veneziano

Cronologia: ca 1890 - ca 1910

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica

Misure: 6.6 cm x Ø 35.3 cm (Intero); Ø 12 cm (Intero)

Descrizione: Piatto di ampie dimensioni con cavo a calotta schiacciata con depressione centrale, tesa distinta, obliqua, labbro arrotondato, piede appena rilevato e corpo ceramico spesso, duro e compatto di colore giallo rosato con difetti dovuti a calcinelli. Il piatto è completamente rivestito da uno smalto di colore berrettino distribuito irregolarmente e con numerosi pori sul verso.
Nel cavetto: al centro, in posizione preminente, un busto di donna, vestito e acconciato secondo la moda antica, realizzato in azzurro di cobalto e ocra scuro; tutt'intorno, un decoro costituito da un racemo filiforme in azzurro con foglie di prezzemolo, campite in verde ramina, butti in ocra e germogli in giallo. Questa ampia fascia si arresta, poco sotto il labbro, contro una piccola cornice con un motivo a denti di lupo, realizzata in azzurro e sottolineata da due coppie di filettature. Sul verso: lungo la tesa, si trova una stilizzata realizzazione del motivo a canestro; al centro, all'interno del cercine, è dipinta una "G". Entrambe le decorazioni del verso sono realizzate in azzurro.

Notizie storico-critiche: Il piatto è da far risalire, probabilmente, alla produzione maiolica veneziana, tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo. È proprio in questo periodo che, nell'ambito della decorazione ceramica, si ricopre il revival. La suddetta produzione fu piuttosto attiva a Venezia, anche se, a oggi, è ancora poco documentata a livello di repertorio di materiali.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Sanson, Angela (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).