Piastra

Cascella, Michele (attribuito)

Piastra

Descrizione

Identificazione: veduta dei templi di Paestum

Autore: Cascella, Michele (attribuito) (1892/ 1989), artigiano

Cronologia: ca 1935 - ca 1936

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica

Misure: 34.5 cm x 50 cm x 2.2 cm (Intero)

Descrizione: Grande piastra incastonata in cornice di legno.
La decorazione mostra, dipinta a tutto campo, una veduta dei due templi di Paestum che si affacciano su una strada lastricata dove pascolano mucche. Il paesaggio degrada in lontananza, lasciando intravedere alcune figure e architetture, e delle colline sullo sfondo. La scena è campita da pochi accenni di colore diluito, attingendo a una tavolozza quasi monocroma.
In basso a destra è visibile la firma "Michele Cascella '36".

Notizie storico-critiche: La mattonella è stata realizzata tra l'Abruzzo e Milano, nel 1936, da Michele Cascella.
L'esemplare è una precisa testimonianza della collaborazione che, nel 1936, intercorse tra l'artista abruzzese e l'azienda di ceramica con sede nel capoluogo lombardo.
Il tema delle vestigia del passato classico culla dell'impero, insieme all'esaltazione del lavoro agricolo, era molto ricorrente nella pittura di propaganda degli anni trenta e qui magistralmente rappresentato dall'artista.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Sanson, Angela (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).