Pilastrino/ paracarro

ambito lombardo

Pilastrino/ paracarro

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: granito

Misure: 110 x Ø 45

Descrizione: Ai lati dell'ingresso principale del palazzo sono disposti simmetricamente due paracarri, piccole colonne sagomate in pietra con la sommità arrotondata, caratterizzate da modanature sui fianchi. I paracarri conservano ancora l'anello apicale metallico per raccordare la coppia di colonne con catene, utilizzate per delimitare l'accesso privato.

Notizie storico-critiche: Filippo V, in occasione del soggiorno del 17 giugno 1702 nella nobile dimora pavese, concesse due privilegi in segno di riconoscimento per l'ospitalità ricevuta: insieme al dono di un fastoso letto a baldacchino, le catene poste davanti all'ingresso del palazzo, testimoniate dagli anelli sui due paracarri e l'arma reale scolpita sull'archivolto del portone originario, perduto.
I paracarri a Pavia hanno avuto già a partire dal Cinquecento una grande diffusione, venivano utilizzati per definire la pertinenza degli spazi, per separare il pubblico dal privato, per sottolineare l'importanza di un accesso, per proteggere le spallette di un portale.
La coppia di paracarri a ridosso del portale di Palazzo Botta, serviva in primis come difesa delle spallette, che avrebbero potuto danneggiarsi durante le manovre di carri e di carrozze trainate da cavalli, ma anche per ribadire il prestigio e l'importanza di quell'ingresso (l'uso della carrozza, oltre alla servitù in livrea, era considerata la "conditio sine qua non" del vivere "more nobilium").
Un particolare paracarro a cono, inclinato verso l'edificio, è collocato nell'angolo tra piazza Botta e piazzetta Garavaglia (all'angolo del palazzo al numero civico 1 di piazza Botta), a salvaguardia di quest'angolo particolarmente esposto.

Collocazione

Provincia di Pavia

Credits

Compilazione: Manara, Roberta (2008)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).