Console

Ditta Trau (bottega)

Console

Descrizione

Autore: Ditta Trau (bottega), esecutore

Ambito culturale: produzione piemontese

Cronologia: post 1940 - ante 1960

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: metallo; ottone dorato; vetro; simil pelle

Misure: 252 x 42 x 100

Descrizione: Basso mobile d'archivio in metallo con piano d'appoggio rivestito in similpelle beige. Caratterizzato, al centro, da due antine in vetro satinato a fasce orizzontali e, lateralmente, da due antine metalliche recanti al centro un rettangolo in similpelle e maniglie semicircolari dorate. I piedi, a tronco di cono in metallo, presentano una scanalatura centrale e poggiano su una bassa base tonda dorata. Conservano due serratura.
Targhetta esagonale in metallo a fondo blu con scritta dorata 'CNR/ N. 71822' (71822 è inciso).

Notizie storico-critiche: Sulla console e sul mobile d'archivio è incollata un'etichetta di carta 'Ditta TRAU - Torino'.
L'arredo dello studio è costituito dalla scrivania, da due console e da un armadio d'archivio. Il prof. Grigolo asserisce che esisteva anche una cassettiera, in seguito spostata in un altro ambiente.
Nell'inventario dei beni di Farmacologia (ex Istituto di Farmacologia Medica 1) dal 1 novembre 1961 al 31 ottobre 1962, al numero d'ordine progressivo 13, buono a carico 1100, n.inventario Istituto 3192, data entrata 27-9-1962, si riscontra il seguente bene: "armadio metallico a due portine, scorrevoli, a due vani con piani regolabili, m.1,90xm.2xcm.45, Ditta TRAU Torino, prezzo Lire 82.280".
Attualmente in Palazzo Botta rimangono unicamente tre mobili (NSK 389, 390, 391) ascrivibili alla Ditta Trau di Torino, nell'Istituto di Zoologia.

Collocazione

Provincia di Pavia

Credits

Compilazione: Manara, Roberta (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).