Banco

Ditta Fratelli Confalonieri di Milano

Banco

Descrizione

Autore: Ditta Fratelli Confalonieri di Milano

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1895 - ante 1896

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di abete; legno di larice; legno di noce

Misure: 11 m x 20 m

Descrizione: Arredamento completo ligneo dell'aula intitolata a Lazzaro Spallanzani, consistente in otto banchi d'appoggio arcuati con fasce scanalate e sette panche con seduta semicircolare lignea sorretta da mensole modanate. Ogni singolo elemento è caratterizzato da un frontale con fasce verticali scanalate. Ciascuno dei tre corpi, separati da quattro scale d'accesso, è intervallato, a metà dell'ultima balconata, da una balaustrata con esili colonne.
Nella porzione centrale al piano basso, lateralmente rispetto al leggio, sono ricavati a nord due ampie mensole angolari sovrapposte e a sud un contenitore a due ante sormontato da un piccolo ripiano ad angolo.
All'aula si accede mediante tre porte al piano basso (due parete est ed una parete nord), due agli ultimi banchi e altre due dalla balconata.

Notizie storico-critiche: Un documento datato 1896 dell'Archivio Storico dell'Università di Pavia (ASUPv, Palazzo Botta, fasc. 2465) descrive l'arredo ligneo dell'Anfiteatro di Patologia Generale, al piano nobile dell'attuale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Patologia Generale "Camillo Golgi", eseguito dalla ditta Fratelli Confalonieri di Via Parini 14 a Milano (specializzata in serramenti, pavimenti e tettoie). Banchi, parapetti, spalliere, mensole sagomate furono eseguiti in larice rosso d'America, in noce sagomato i poggiamano di coronamento, mentre in tavole e travetti d'abete l'assito e le gradinate. Il pavimento dell'emiciclo in listoni di larice lucidato a cera. Il contratto con la Ditta Confalonieri è stato stipulato il 27 febbraio 1895 e la liquidazione è datata 29 febbraio 1896.
Le due porte d'ingresso all'aula presentano, al centro di ciascun battente, due tabelle lignee sagomate con iscrizioni incise (una di Bacone e una di Leonardo da Vinci). Una sola formella con iscrizione incisa si riscontra anche sulla porta di accesso alla segreteria (corridoio sud), due con testi di Leonardo sulla porta di accesso allo studio del dott. Razzetti (corridoio nord).
Corrisponde quindi all'attuale "Aula Golgi" (NSK 312), il cui arredo si riscontra identico nell'Anfiteatro di Igiene e Farmacologia (aula A, NSK 191), al piano terra del palazzo e simile (dotato di due balconate a balaustra, ma privo del decoro a volute) nell'Aula Spallanzani (già aula dell'Istituto di Anatomia Umana Normale).

Collocazione

Provincia di Pavia

Credits

Compilazione: Manara, Roberta (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).