Ritratto di Clementina Celada Depaolini

Bialetti, Ferdinando

Ritratto di Clementina Celada Depaolini

Descrizione

Autore: Bialetti, Ferdinando (1864-1958), pittore

Cronologia: ca. 1935

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola / pittura a olio

Misure: 58 cm x 77 cm

Descrizione: Dipinto raffigurante la benefattrice Clementina Celada Depaolini, ritratta in primo piano a mezzo busto su sfondo scuro.

Notizie storico-critiche: Bialetti Ferdinando, nato a Mede Lomellina nel 1864. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino dove studiò col Gastaldi prima ed il Gamba poi. Si fece uno stile suo proprio e trattò il ritratto, il paesaggio, la natura morta con una sensibilità squisita ed un tocco vigoroso e morbido ad un tempo, sì da ottenere sempre un raro equilibrio cromatico. Da tempo si dedica prevalentemente all'affresco, forma d'arte nella quale eccelle la sua tecnica coloristica. Presente a quasi tutte le esposizioni nazionali ha suoi quadri in gallerie italiane e straniere. Tra i migliori ricordiamo: "Ave Maria" alla Pinacoteca di Torino, il "Ritratto dei N.H. De Capitani" nella Galleria dell'Ospedale Maggiore di Milano, "Il Mattino" in casa Sylva di Buenos Ayres. Altre sue opere: affreschi nel Palazzo di San Giorgio di Genova; lunette e riquadri nel Duomo di Mortara; "Serena tristezza" di proprietà del Dott. Ge; "Contadine al lavoro" alla Società Belle Arti di Torino; "Santa Teresa, Madonna di Pompei"

Collocazione

Provincia di Pavia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Pavia

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2009)

Aggiornamento: Knapp, Blanka (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).