Ritratto del monsignor Giuseppe Franco Scarampi

Comasta, Guglielmo (attribuito)

Ritratto del monsignor Giuseppe Franco Scarampi

Descrizione

Autore: Comasta, Guglielmo (attribuito) (notizie sec. XIX fine-sec. XX inizio), pittore

Ambito culturale: ambito vigevanese

Cronologia: ca. 1846

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: carta / pittura a olio

Misure: 24 cm x 30 cm (intero)

Descrizione: Fondo azzurro. Medaglione in bruno con ritratto del Vescovo Scarampi in abito nero con zucchetto nero. Sul petto preziosa croce pastorale. Incarnato sfumato e capelli grigi. Cornice in legno con carta applicata posteriore.

Notizie storico-critiche: Il dipinto fa parte di un gruppo di ritratti di impaginazione omogenea (tondi campiti entro un riquadro di medio formato con scritta celebrativa) che aveva lo scopo di riunire ed esporre in un unico luogo tutti i personaggi che avevano beneficiato le istituzioni caritatevoli vigevanesi. Pur nell'uniformità della serie si possono distinguere due serie distinte: 25 ritratti su supporto cartaceo di cui uno, quello di Tommaso Cotta Morandini, è firmato dal pittore Guglielmo Comasta e datato 1846. L'indicazione cronologica è indicativa per l'intera serie. I venticinque tondi presentano tutti una scritta che reca il nome del benefattore maiuscolo e la data di morte in corsivo, il ruolo svolto dal benefattore nella società vigevanese e la somma donata. Di modesta qualità artistica sono interessanti per la storia delle istituzioni ospedaliere di Vigevano. La serie di ritratti di piccole dimensione su carta cominciò negli anni Quaranta dell'Ottocento sino al 1926.
La seconda serie costituita da 14 ritratti, invece, si distingue oltre che per il supporto che è una tela anziché carta anche per una minore accuratezza nella realizzazione degli incarnati inoltre la scritta celebrativa è tutta in lettere maiuscole. Questi scarsi dati permettono di ipotizzare che la realizzazione dei ritratti sia avvenuta in momenti differenti, ma per caratteri di stile tutti i ritratti sono da assegnare al Comasta. Evidentemente le due serie sono state eseguite in momenti differenti ma per i caratteri di stile tutti i ritratti del primo gruppo sembrerebbero da attribuire al Comasta, pittore non noto di probabile origine vigevanese. Alcuni ritratti sono stati invece eseguiti dal pittore-scrittore vigevanese Francesco Brambilla (1836-1906). Due ritratti sono firmati dal Brambilla e datati 1854. Un dipinto è siglato F.B.. Una serie dei ritratti ad olio su tela sembrerebbe da attribuirsi a pittore locale vicino al Brambilla o al Brambilla stesso.
Realizzati su supporto cartaceo, e quindi povero, i tondi avevano lo scopo di ricordare senza distinzione di classe sociale e di sesso i benefattori; sotto il ritratto la scritta raccoglieva dati anagrafici e illustrava le opere caritatevoli compiute. I ritratti dei personaggi più lontani furono frutto di fantasia, ma la ricerca iconografica dovette essere compiuta con puntiglio. I casi piùsignificativi che dimostrano la dipendenza da ritratti esistenti sono il tondo di Giuseppe Maria Scarampi, ripreso dal Loreti, quello di donna Agnese Riberia, che si riconnette al dipinto oggi alla Pinacoteca Civica, e quello di Pasino de Ferrari, che trova le sue fonti in alcune effigi che il committente aveva avuto cura di commissionare.
Del Vescovo Scarampi esiste in Quadreria un altro ritratto più antico ed importante a firma del pittore marchigiano David Loreti (XVIII secolo). Probabilmente l'autore del nostro piccolo ritratto si è avvalso del ritratto del Loreti come modello.
Il Vescovo Scarampi (1720/1801) resse la sede episcopale vigevanese dal 1757 al 1801. Compì i primi studi a Torino dove vestì l'abito chiericale; fu poi mandato a Roma a studiare filosofia e teologia. Tornato a Torino, dove ebbe stretti rapporti con Carlo Emanuele III, divenne Rettore del Collegio delle Provincie, Direttore dell'Università, Elemosiniere e Vicario Generale. Consacrato Vescovo di Vigevano nel 1757, nel 1771 benedisse e pose la prima pietra della nuova chiesa dell'ospedale costituitosi in seguito alla concentrazione nel nuovo edificio dei tre ospedali pre-esistenti.

Collocazione

Provincia di Pavia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Pavia

Credits

Compilazione: Casati, Paola (2009)

Aggiornamento: Knapp, Blanka (2012)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).