Ritratto di Vittorio Emanuele III re

Raffele, Ambrogio

Ritratto di Vittorio Emanuele III re

Descrizione

Autore: Raffele, Ambrogio (1845-1928), pittore

Cronologia: 1901

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 94.5 cm x 127.5 cm (intero)

Descrizione: Vittorio Emanuele III re d'Italia è ritratto a mezza figura in alta uniforme con giacca blu ornata da decorazioni e alamari bianchi, fascia in blu e rosso con due onoreficienze d'oro. Impugna l'elsa della spada rivolta verso terra. Di fianco compare un tavolo-consolle settecentesco in legno dorato e piano in marmo su cui è appoggiato l'elmo con stella d'oro sul davanti e grande pennacchio bianco. Composta vivacità che si contrappone allo sfondo neutro chiaroscurato che conferisce rilievo e solennità al volto del re. Senza cornice.

Notizie storico-critiche: Come da basi documentarie (La Pasta M., 2005), Ambrogio Raffele era stato incaricato nel 1900 di predisporre un ritratto ufficiale del nuovo sovrano, Vittorio Emanule III, destinato alla sede del Consiglio Comunale e in replica all'aula del Tribunale di Vigevano. L'immagine del nuovo Re d'Italia è esemplata, in tutti e tre i dipinti, sul ritratto fotografico eseguito da Carlo Brogi (1850-1925) nel 1895. Questo dipinto e le altre due redazioni citate, per Ambrogio Raffele rappresentano l'inizio di una serie di incarichi pubblici, sino ad allora appannaggio quasi esclusivo di Giovan Battista Garberini. Raffele, aveva studiato a Torino sotto la direzione di Antonio Fontanesi che lo aveva indirizzato verso la pittura di paesaggio. I caratteri peculiari di Raffele, interprete originale del naturalismo lombardo di fine Ottocento, emergono anche nel ritratto di Vittorio Emanuele III, il quale, pur trattandosi di una fedele trascrizione sulla tela di un prototipo fotografico, esibisce dettaggli di notevole virtuosismo cme la sericità delle mani guantate o l'alto copricapo militare alle sue spalle.

Collocazione

Provincia di Pavia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Pavia

Credits

Compilazione: Casati, Paola (2009)

Aggiornamento: Knapp, Blanka (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).