Apparizione della Madonna a San Giacinto di Polonia

ambito di Luca Mombello

Apparizione della Madonna a San Giacinto di Polonia

Descrizione

Ambito culturale: ambito di Luca Mombello

Cronologia: ca. 1590 - ca. 1624

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 170 cm x 270 cm

Notizie storico-critiche: Il nome di Giacinto venne conferito al santo polacco da fra Stanislao di Cracovia, che paragonò Jacinthus all'omonima pietra preziosa, il Hyacinthus. Anche nel cartiglio svolazzante che nel dipinto contiene un'esortazione al santo da parte della Vergine e del Bambino, il nome sembra alludere a entrambi i significati. In realtà il suo nome originario era Giacomo.
Secondo Stanislao, Giacinto era canonico di Cracovia, prima di entrare nell'ordine domenicano durante un viaggio in Italia. Trascorse gli anni di noviziato probabilmente a Bologna, dove conobbe San Domenico che più tardi lo rimanderà in patria con compiti di evangelizzazione. Famose furono le sue doti di taumaturgo, ma compì anche altri miracoli come quello di lievitare con alcuni compagni sulle acque, dopo aver steso la sua cappa sul fiume.
La fortuna del suo culto, cominciata in Polonia molto presto fin dopo la morte avvenuta alla metà del XIII secolo, incontrò numerosi ostacoli per vario tempo. Soltanto nel 1580, e con la definitiva canonizzazione nel 1594, all'epoca dell'edificazione della chiesa di San Domenico di Orzinuovi, anche il culto di San Giacinto potè esprimersi solennemente con la dedica di una altare e di questa tela, da collocarsi nell'ambito dei pittori bresciani che nei decenni finali del XVI secolo aggiornano il modello di Moretto.

Collocazione

Provincia di Brescia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. della Franciacorta

Credits

Compilazione: Piazza, Filippo (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).