Ritratto di Corinna Guaraldi vedova Beretta

Bertini, Guido

Ritratto di Corinna Guaraldi vedova Beretta

Descrizione

Autore: Bertini, Guido (1872-1938)

Cronologia: post 1917

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 98 cm x 161 cm

Notizie storico-critiche: Contro la resa sapientemente offuscata dei dettagli lasciati sul fondo, acquista rilievo la severa presenza della vedova Beretta, intonata su una raffinata condotta pittorica capace di bandire ogni inutile orpello, senza rinunciare al calore dell'ambientazione domestica.
L'immagine gratulatoria ritrae l'anziana donna seduta in un elegante salotto borghese ed abbigliata con sobri ed eleganti abiti e gioielli. La pennellata di tocco del Bertini contribuisce a stemperare l'espressione austera del personaggio restituendo, attraverso una calibrata introspezione, tutta l'intensità dello sguardo e del carattere. Da sottolineare anche certi eleganti effetti di cangiantismo nella veste della donna, apprezzabili sebbene il dipinto necessiti di un'accurata pulitura e rimozione della patina superficiale di sporco.
Quanto ai dati tecnici, conviene sottolineare il naturalismo e la fragranza della stesura pittorica che avvicinano l'opera, qui presa in esame, alla pennellata fluida dell'Alciati e del Tallone e ad alcuni ritratti della Quadreria dell'Ospedale Maggiore di Milano, come il ritratto di Maria Maroni Bordoni di Arturo Ferrari (dell'inizio del secolo) o ancor di più il ritratto di Maria Ciapparelli Talamona di Vittorio Tironi (attribuito al primo decennio del Novecento).
Vedova di Francesco Beretta, Corinna Guaraldi, nacque a Varese ma risiedette a Milano e il 20 ottobre 1910 testò a beneficio dell'Ospedale, destinando la somma di lire cinquantamila . Lo spoglio documentario rivela che fu la stessa vedova Guaraldi Beretta, in occasione della sua donazione, a chiedere di essere ricordata tramite un ritratto, che fu allogato nel 1917 a Guido Bertini.

Collocazione

Provincia di Varese

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. dei Sette Laghi

Credits

Compilazione: Squizzato, Alessandra (2009)

Aggiornamento: Castaldo, Clara (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).