Marionetta

ambito Italia settentrionale

Marionetta

Descrizione

Identificazione: Figlio di Gerolamo

Ambito culturale: ambito Italia settentrionale

Cronologia: post 1850 - ante 1899

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: legno di tiglio; gesso; vetro; ferro; piombo; legno di pioppo; tela; latta; legno di abete; legno

Misure: 61 cm

Peso: 1000 g

Descrizione: Testa in legno di tiglio con occhi di vetro fissati con gesso; corpo in pioppo con strati di carta per allargare le spalle; gambe in pioppo attaccate al bacino con ferro; ginocchia ad incastro con anima in tiglio e piedi fissi, uno in pioppo e un o in abete con soletta di piombo; mani in tiglio fisse con dita scolpite e separate. Bilancino originale a croce metodo Holden. Sulla testa sono evidenti le probabili tracce della vecchia presenza dell'anello per il movimento col metodo a pugnetto.

Notizie storico-critiche: La marionetta è stata prevalentemente utilizzata nello spettacolo "Il centenario di Gerolamo". La marionetta interpretava uno dei numerosi figli di Gerolamo in una delle tante commedie che vedevano come protagonista la celebre maschera. "Il centenario di Gerolamo" nasce intorno al 1911 al Teatro Gerolamo di Milano per celebrare la maschera piemontese entrata nella tradizione teatrale della città lombarda.
La leggenda popolare dei tre desideri chiesti a Gesù dal povero contadino, in questo caso interpretato da Gerolamo, offre lo spunto per una carrellata storico-politica che parte da Calianetto, patria di Gerolamo, e attraverso gli episodi legati ai moti del 1848, alla seconda guerra d'Indipendenza, alla spedizione dei Mille giunge sino ai confini dell'Impero Austriaco con la liberazione di due dame ammantate che rappresentano le città di Trento e Trieste.
Lo spettacolo tenne cartellone per lungo tempo, riscontrando un successo senza precedenti.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Marcolegio, Tiziano (2009); Schiavolin, Giovanni (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).