Sacrificio di Noè
Cervelli, Federico
Descrizione
Autore: Cervelli, Federico (1625 ca.-1700)
Cronologia: ca. 1678
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 300 cm x 375 cm
Notizie storico-critiche: Il dipinto, eseguito da Federico Cervelli nel 1678, narra il celebre episodio biblico del "Sacrificio di Noè" (Genesi, 8,20-22; 9,1-17): al termine del Diluvio Noè, uscito dall'arca insieme agli otto sopravvissuti e agli animali, erige un altare e celebra un sacrificio con animali e volatili puri, in segno di ringraziamento a Dio.
Nel 1677 la Congregazione della Misericordia Maggiore decise di bandire un concorso: il vincitore avrebbe dovuto realizzare il quadro che Ciro Ferri, dieci anni prima, seccato per le critiche ricevute, aveva ritirato, rompendo definitivamente i rapporti con la committenza bergamasca: il tema era, appunto, il "Sacrificio di Noè". Alla gara parteciparono Pietro Negri, Federico Cervelli e il "cav. Perugini di Torino": i deputati della MIA, con undici voti a favore, scelsero il bozzetto presentato da Cervelli, che ricevette l'incarico e consegnò il dipinto nel 1678. I deputati, però, non furono totalmente soddisfatti della prova del pittore veneziano: nel documento di saldo al pittore, versato il 13 gennaio 1679, si accenna infatti agli "aggiustamenti" richiesti all'artista, e finalmente compiuti (Olivari, in "I pittori bergamaschi...Il Seicento", vol. IV, p. 234, scheda 9).
L'opera è stata restaurata nel 1960 da Franco Steffanoni (cfr. "Relazione sui lavori di restauro eseguiti ai dipinti della Basilica di Santa Maria Maggiore per incarico dell'E.C.A. di Bergamo", 24 maggio 1961, protoc. 1232, cat. 5, clas. 6, fasc. 17, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).
Collocazione
Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore
Credits
Compilazione: Civai, Alessandra (2010); Monaco, Tiziana (2010)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00279/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).