Storie dell'Antico Testamento

Ferri, Ciro

Storie dell'Antico Testamento

Descrizione

Autore: Ferri, Ciro (1634-1689)

Cronologia: ca. 1666 - ca. 1667

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: intonaco / pittura a fresco

Descrizione: Decorazione pittorica della volta della seconda campata: scene a fresco entro cornici in stucco ovali ed ellittiche.

Notizie storico-critiche: Il ciclo, che narra alcuni episodi tratti dall'Antico Testamento, fu dipinto da Ciro Ferri tra il 1666 e il 1667, contemporaneamente all'altra serie di affreschi dello stesso tema che orna la volta della prima campata (Noris, in "I pittori bergamaschi...Il Seicento", vol. IV, pp. 122-127; p. 166, scheda 10).
I deputati della Misericordia Maggiore cominciarono già nell'aprile del 1664 le trattative con il grande pittore romano, che era stato allievo prediletto di Pietro da Cortona e che, in quegli anni, lavorava a Fiernze: ma solo il 1° dicembre 1665 si giunse alla firma del contratto per la decorazione delle due volte delle campate del transetto sinistro. Ciro Ferri si trasferì a Bergamo, dove rimase all'incirca due anni: nel 1667, il 7 giugno, erano concluse le tredici storie bibliche a fresco e uno dei due quadri ad olio che erano compresi nel contratto; il 14 settembre dello stesso anno, però, i deputati della MIA decisero di sottoporre il dipinto appena finito a perizia, facendolo giudicare da un artista "straniero": Ciro Ferri, irritato per l'offesa alla sua professionalità, ritirò l'opera e ruppe il contratto, ripartendo immediatamenteper Firenze (Noris, cit.).
Gli affreschi sono stati restaurati nel 1960 da Franco Steffanoni (cfr. "Relazione sui lavori di restauro eseguiti ai dipinti della Basilica di Santa Maria Maggiore per incarico dell'E.C.A. di Bergamo", 24 maggio 1961, protoc. 1232, cat. 5, clas. 6, fasc. 17, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2010); Monaco, Tiziana (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).