Angeli dolenti

Fraccaroli, Innocenzo

Angeli dolenti

Descrizione

Autore: Fraccaroli, Innocenzo (1805-1882)

Cronologia: ca. 1852

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo bianco / intaglio, scultura

Misure: 160 cm

Notizie storico-critiche: Il gruppo scultoreo orna la parte alta del monumento funebre a Simone Mayr, che fu a lungo maestro nella cappella musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore; a lui si deve l'avvio della "Pia scuola di musica", destinata ad insegnare musica e canto ai ragazzi poveri della città. Nel 1852, qualche anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1845, la Congregazione di Carità incaricò Innocenzo Fraccaroli, che era allora scultore di buona fama, grazie anche agli ottimi studi compiuti (era stato allievo a Roma di Tenerani e Thorvaldsen), di scolpire il monumento funebre dedicato a Mayr; l'epigrafe fu ideata dal conte Pietro Moroni (Zanchi, 2003, p. 388).

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2010); Monaco, Tiziana (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).