Strage degli innocenti

Massimo da Verona

Strage degli innocenti

Descrizione

Autore: Massimo da Verona (1600-1679)

Cronologia: ca. 1657 - ca. 1658

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 350 cm x 375 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto, che narra in forme teatrali l'episodio della "Strage degli Innocenti", è stato eseguito dal padre cappuccino Massimo da Verona tra il 1657 e il 1658; la letteratura critica riferisce di una firma (MAX A. VERO CAPUCC. F.), posta in basso a destra, ora del tutto illeggibile.
Commissionata nel 1657, la grande tela fu realizzata interamente a Venezia, presso il convento dei Cappuccini dove padre Massimo risiedeva: i pagamenti proseguirono fino al 1660, ma il quadro era probabilmente già terminato nel 1658; nel dicembre di quell'anno, infatti, i deputati della Misericordia Maggiore inviarono all'Ordine dei Cappuccini di Venezia una lettera di supplica in cui chiedevano che si permettesse a padre Massimo di trasferisi temporaneamente a Bergamo, in modo che potesse svolgere alcuni lavori nella Basilica di Santa Maria; la richiesta, che era certamente motivata dal grande successo che la "Strage degli innocenti" aveva riscosso al suo arrivo a Bergamo, non ebbe, però, alcun seguito (M. Olivari in "I pittori bergamaschi...Il Seicento", vol. IV, pp. 232-233, scheda 7).
L'opera è stata restaurata nel 1960 da Franco Steffanoni (cfr, relazione in data 24 maggio 1961, prot. 1232, cat. 5, clas. 6, fasc. 17, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2010); Monaco, Tiziana (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).