Diluvio universale
Liberi, Pietro
Descrizione
Autore: Liberi, Pietro (1605-1687)
Cronologia: ca. 1660 - ca. 1661
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 775 cm x 375 cm
Notizie storico-critiche: Il dipinto, che racconta il celebre episodio del "Diluvio Universale", tratto dal libro della Genesi (7; 8, 1-19), è stato eseguito da Pietro Liberi tra il 1660 e il 1661. Il rapporto tra il pittore veneziano e i deputati della Misericordia Maggiore fu assai tormentato: il contratto, firmato l'8 settembre 1660, prevedeva che Liberi eseguisse diverse opere per la Basilica di Santa Maria Maggiore; ma alla consegna del primo quadro, il "Diluvio", appunto, avvenuta nel maggio 1661, i committenti, scontenti dell'esito, scrissero una lettera di protesta all'artista, chiedendogli di modificarlo "nella forma laudabile a noi grata" (M. Olivari, in "I pittori bergamaschi...Il Seicento", vol. IV, pp. 233-234, scheda 8). Pietro Liberi inviò nel 1662 un nuovo modello per il dipinto, ma anche questo fu respinto dalla MIA, e il contratto fu rotto definitivamente. I deputati chiusero i conti con l'artista veneziano solo nel 1663, dopo che questi aveva accettato di apportare personalmente alcune lievi modifiche al "Diluvio": pochi giorni dopo, una perizia di collaudo, condotta da Francesco Cairo per conto del Consorzio, e da Pietro della Vecchia per la parte del pittore, mise fine alla vicenda (Olivari, cit.)
L'opera è stata restaurata nel 1958 da Franco Steffanoni (cfr. doc. non datato, ma 1958, pratica n. 4643, cart. 89, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).
Collocazione
Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore
Credits
Compilazione: Civai, Alessandra (2010); Monaco, Tiziana (2010)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00576/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).