Tronetto per esposizione eucaristica

ambito lombardo-veneto

Tronetto per esposizione eucaristica

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: post 1800 - ante 1849

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: metallo / laminazione, stampaggio, sbalzo, argentatura, doratura; legno; bronzo / fusione, doratura

Misure: 117 cm x 42 cm x 180 cm

Descrizione: Tronetto per esposizione eucaristica in metallo argentato e dorato. Zoccolo a gradini decorato con greca di motivi fogliacei. Cornice a tempietto con immagine di Dio Padre entro una cornice di motivi intrecciati e colonne scanalate, poste su un alto basamento, che reggono una trabeazione ornata da motivi vegetali. Terminazione ad arco a tutto sesto con girali, fiori e occhio divino. Sopra una base decorata da nuvole e testine d'angelo sono posizionati due angeli affrontati realizzati in bronzo dorato.

Notizie storico-critiche: Si tratta di una sorta di edicola che viene posta sull'altare maggiore per l'esposizione del Santissimo Sacramento. Il tronetto in esame, avente una forma di piccolo tempio, è realizzato in metallo argentato e dorato su un'anima lignea con parti decorative in metallo dorato: le due pregevoli sculture di "Angeli adoranti" sono in bronzo fuso e dorato. Su tale struttura il consueto repertorio classicista si dispone in modo rigorosamente simmetrico ed è reso con uno sbalzo poco rilevato, netto nei contorni, ma valorizzato dal contrasto argento-oro. E' probabile che sia stato realizzato parallelamanete all'altare maggiore, progettato nel 1802 da Leopoldo Pollak ed eseguito da Angelo Pizzi e Grazioso Rusca.

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011); Fracassetti, Lisa (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).