Bacile
bottega veneziana
Descrizione
Ambito culturale: bottega veneziana
Cronologia: post 1700 - ante 1799
Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica
Materia e tecnica: argento / sbalzo
Misure: 37.5 cm x 28 cm x 6 cm
Descrizione: Bacile in argento con fondo e profilo sagomati. Sponda mossa percorsa da nervature verticali concluse da un orlo a doppia modanatura.
Notizie storico-critiche: Recipiente usato per raccogliere l'acqua versata sulle mani del celebrante durante le abluzioni liturgiche. L'uso del bacile, legato alla cerimonia dell'abluzione, è menzionato a partire dal IV secolo. La tipologia varia a seconda della profondità, più o meno accentuata; la materia è solitamente il metallo lavorato per lo più a sbalzo e cesello. La forma varia dalla circolare, alla rettangolare, all'ovale e talora presenta al centro una sede lievemente rialzata (umbone) rispetto al fondo per contenere il piede della brocca. Quello in esame è di foggia comune con delle linee mosse tipicamente settecentesche. Di estrema sobrietà ed eleganza, il bacile presenta una sponda sagomata percorsa da nervature verticali concluse da un orlo a doppia modanatura. I due punzoni letterali "D B" presenti sul fondo consentono di attribuire il manufatto a una bottega veneziana del XVIII secolo. Un bacile simile ma recante un punzone diverso (figura maschile con bastone) peraltro non chiaramente leggibile è conservato presso la chiesa parmense di Santa Maria della Steccata (cfr. "Per suo del santificare et adornare", Gli arredi di Santa Maria della Steccata: argenti/ tessuti, 1991, p. 85).
Collocazione
Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore
Credits
Compilazione: Civai, Alessandra (2011); Fracassetti, Lisa (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00855/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).