Credenza d'altare

Chiesa, Luigi; Danioni, Luigi

Credenza d'altare

Descrizione

Autore: Chiesa, Luigi (m. 1905), ebanista; Danioni, Luigi (notizie sec. XIX fine- sec. XX inizio), progettista

Cronologia: post 1898

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: legno di noce / modanatura, tornitura, intaglio, intarsio

Misure: 120 cm x 93 cm x 292 cm

Descrizione: Credenza d'altare con pedana; mensa con profilo intarsiato sostenuta da balustri in noce intagliati a motivi vegetali fissati a piedistalli intarsiati con motivi a candelabra; alzata con piccole scansie chiuse da sportelli intarsiati, sormontate da quattro colonne scanalate e rudentate con capitelli compositi, raccordate al centro da pannello con rosone traforato; architrave con fregio a girali, sormontata da fastigio intagliato a giorno con candeliere al centro e vasi e festoni ai lati.

Notizie storico-critiche: Nel 1896 l'ingegnere Luigi Danioni, consigliere delegato della Congregazione di Carità, promosse il restauro degli intagli e delle cornici intarsiate del coro ad opera dell'intagliatore bergamasco Lugi Chiesa. La proposta di rinnovare i banchi del presbiterio con "artistici genuflessori", avanzata nel 1898 del Danioni, non fu immediatamente attuata, mentre fu eseguita in quell'anno, su progetto del Danioni affidato al Chiesa, la 'mensa' per il servizio del culto, che fu disposta a lato della porta sinistra del coro dove ancora si trova. In seno al Consiglio l'opera non ricevette apprezzamento se non per il progetto del Danioni: si riteneva che il Chiesa non si elevasse dal livello di un modesto artigiano.

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).