Il giudizio di Paride; Creusa ed Enea
Franchi, Giuseppe (attribuito)
Descrizione
Autore: Franchi, Giuseppe (attribuito) (1731-1806), scultore
Cronologia: post 1750 - ante 1799
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: gesso / rilievo
Misure: 275 cm x 85 cm
Descrizione: Da sinistra: una coppia di figure maschili, di cui una in piedi con un cappello alato, appoggiata a un'altra figura seduta e con una mela nella mano sinistra. Davanti a loro, tre figure femminili in piedi e di profilo: la prima indossa una tunica, un elmo e porta una lancia e uno scudo; la seconda indossa una tunica e poggia la mano destra sulla spalla sinistra della donna davanti a lei; la terza, nuda, ha un panno che, dalla spalla destra, scende a coprirle il pube.
Da destra: un uomo con lancia e scudo è trattenuto per il braccio da una figura femminile accanto a lui; segue un gruppo di due figure maschili, anch'essi con elmo e scudo, disposti intorno a un bambino mentre gettano dell'acqua sul suo capo. Accanto a loro, una figura maschile con una tunica rivolge gli occhi e le mani al cielo.
Si possono osservare elementi naturali come alberi e animali, tra cui buoi.
Notizie storico-critiche: Realizzata nella seconda metà del XVIII secolo a decoro dello scalone d'ingresso di Villa Baragiola a Orsenigo, la serie di bassorilievi con le “Storie di Enea” potrebbe essere opera dallo scultore Giuseppe Franchi.
Le sette lastre in gesso che lo compongono risultano essere fortemente caratterizzate dal gusto per l'antico e da una spiccata forza plastica del modellato. Gli episodi rappresentati sono tratti dai primi otto libri dell'Eneide e riproducono non tanto scene guerresche, quanto piuttosto quelle vicine ai sentimenti di pietà e religiosità di Enea. Concepiti non come una narrazione continua, ma come singoli episodi di riflessione. Ogni lastra è autonoma rispetto alla successiva come suggeriscono anche le cornici vegetali che inquadrano le diverse scene. Il ciclo testimonia la fortuna che il poema virgiliano ebbe in epoca neoclassica.
Collocazione
Tremezzina (CO), Villa Carlotta
Credits
Compilazione: Sironi, Miriam (2016)
Aggiornamento: Finocchiaro, Deborah (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/x8020-00067/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).