Il cavallo Bucefalo

Thorvaldsen, Bertel (e aiuti)

Il cavallo Bucefalo

Descrizione

Autore: Thorvaldsen, Bertel (e aiuti) (1770-1844), scultore

Cronologia: 1818 - 1828

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo / scultura

Descrizione: Coppia di figure maschili in abiti militari, di cui la prima regge uno scudo, la seconda arco e faretra e porta sulla testa una pelle di leone. Seguono altre due figure maschili che cercano di domare un cavallo imbizzarrito.

Notizie storico-critiche: Si tratta di una delle trentatré lastre di cui si compone il grandioso fregio con “L'ingresso di Alessandro Magno in Babilonia” che Bertel Thorvaldsen esegue in marmo per Giovanni Battista Sommariva tra il 1818 e il 1828 e che risulta allestito nel Salone della villa di Tremezzo nel 1829, dunque solo in seguito alla scomparsa del committente. Una prima versione in stucco del fregio risale al 1812 ed è quella modellata dallo scultore per il Palazzo del Quirinale a Roma a celebrazione del pacifico ingresso nell’Urbe di Napoleone. La versione di Villa Carlotta è la sua traduzione in marmo in scala monumentale in principio commissionata a Thorvaldsen da Bonaparte e destinata al Temple de la Gloire di Parigi. Con la caduta di Napoleone la commissione venne rilevata da Sommariva che ne richiese il completamente per la sua villa di Tremezzo. Successive sono invece le due repliche romane, quella in marmo per Palazzo Torlonia e quella in gesso per il Casino di Villa Torlonia, e la versione eseguita in marmo per Christiansborg a Copenhagen.

Collocazione

Tremezzina (CO), Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Sironi, Miriam (2016)

Aggiornamento: Finocchiaro, Deborah (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).