Piattino da thè

Manifattura eredi Robert Ufer

Piattino da thè

Descrizione

Autore: Manifattura eredi Robert Ufer (sec. XIX fine-sec. XX prima metà)

Cronologia: post 1890 - ante 1910

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: porcellana / decalcomania, doratura

Misure: 2.5 cm x Ø 15.7 cm

Descrizione: Piatto da thè in porcellana dalla tesa liscia e dall'orlo decalobato. La decorazione in decalcomania vede un motivo "a punta di frecce" dorato seguire l'orlo e un disegno floreale scendere dalla tesa, alla balza al fondo.

Notizie storico-critiche: Il prodotto tedesco ricalca lo stile e le forme della produzione ceramica della manifattura francese Haviland. Infatti copia il modello inventato da Albert-Louis Dammouse per il celebre servizio "Parisien" decorato da Felix Braquemond nel 1876 nella manifattura di Limoges più all'avanguardia. Sia l'asimmetria compositiva che la sintesi grafica del decoro trovano radici nella decorazione di Marsiglia del terzo quarto del XVIII secolo, modello della raffinatezza nella maiolica francese. Le marche incusse in alcuni piatti del nostro servizio provano che sia la manifattura sassone ad averla sfornata.

Collocazione

Tremezzina (CO), Ente Villa Carlotta. Museo Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Sironi, Miriam (2016)

Aggiornamento: Vanoli, Paolo (2019)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).