L'ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo
Hayez, Francesco
Descrizione
Autore: Hayez, Francesco (1791-1882), pittore
Cronologia: 1823
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tela / pittura
Misure: 201.8 cm x 291 cm
Descrizione: Dipinto a olio su tela raffigurante un giovane uomo e una giovane donna abbracciati nell'atto di baciarsi. La scena è ambientata davanti ad una finestra di una stanza di un palazzo medioevale. Sullo sfondo una figura di una anziana donna con una candela in mano.
Notizie storico-critiche: Presentato a Milano all'Esposizione annuale di Belle Arti di Brera del 1823, il dipinto fu acquistato da Giovanni Battista Sommariva per la sua villa di Tremezzo, oggi Villa Carlotta. Il soggetto è ispirato alla celebre tragedia di William Shakespeare ("The Tragedy of Romeo and Juliet") che a sua volta prende le mosse da una novella cinquecentesca di Luigi Da Porto ("Storia di due nobili amanti"). Il dipinto raffigura infatti una scena descritta nel terzo atto del dramma di Shakespeare, il momento in cui, giunta ormai l'alba, Romeo è costretto a lasciare la stanza di Giulietta, non prima di averle dato un ultimo bacio (III atto, scena V). Sullo sfondo del quadro è raffigurata l'anziana nutrice di Giulietta, che si affaccia nella stanza per avvisare la giovane dell'imminente arrivo di sua madre. Il dipinto, che impose Hayez come il caposcuola della nascente pittura romantica italiana, riscosse uno straordinario successo grazie alla novità del soggetto e del linguaggio pittorico, capace di coniugare un vivace cromatismo di derivazione veneta a un'attenta resa dei particolari d'ambiente. L'acquisto di quest'opera rappresentò un momento di svolta fondamentale nell'attività collezionistica di Sommariva, fino a quel momento orientata a più rigorosi indirizzi di gusto neoclassici, mostrando la sua apertura verso le nuove istanze dell'arte romantica.
Collocazione
Tremezzina (CO), Villa Carlotta
Credits
Compilazione: Tamanini, Francesca (2016)
Aggiornamento: Vanoli, Paolo (2019); Formenti, Germana (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/x8040-00109/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).