Decorazione a grottesche

maestranze lombarde

Decorazione a grottesche

Descrizione

Ambito culturale: maestranze lombarde

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1910

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: intonaco / pittura

Descrizione: Dipinto a grottesca sul soffitto a volta, situato nell'ala sinistra della galleria, secondo a partire dall'estremità dal lato giardino: la decorazione è composta da una lunetta centrale con una cornice a motivi colorati fitomorfi e floreali su fondo grigio; all'interno della lunetta riccioli, volute e festoni con motifi fitomorfi e geometrici colorati alternati in schemi simmetrici e due cornucopie colme di fiori ai lati; tema centrale un busto femminile con diadema e sei ali al posto delle braccia, con mascherone nella parte inferiore.

Notizie storico-critiche: La decorazione a grottesche di gusto neopompeiano eseguita sulle pareti e sulla volta della galleria al II piano è stata realizzata nell'ambito dei lavori di ristrutturazione decorativa della villa, voluti da Giorgio II e diretti dall'architetto Karl Behlert tra il 1901 e il 1914.

Collocazione

Tremezzina (CO), Ente Villa Carlotta. Museo Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Formenti, Germana (2016)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).