Venere di Urbino

ambito tedesco

Venere di Urbino

Descrizione

Identificazione: Venere distesa

Ambito culturale: ambito tedesco

Cronologia: seconda metà sec. XIX

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela / pittura

Misure: 164 cm x 116 cm

Descrizione: Figura femminile nuda distesa su un letto in una stanza con un cane addormentato ai suoi piedi. In secondo piano due donne.

Notizie storico-critiche: E' una delle tante copie ottocentesche (famose quelle di A. Constantin su smalto del 1821 e di Ingres del 1822) del capolavoro tizianesco, che fu addirittura tradotto in marmo da Lorenzo Bartolini (1822 circa). Ma rispetto a queste illustri ed intelligenti traduzioni, quella di Villa Carlotta appare una copia piuttosto pedissequa e sorda, probabilmente della seconda metà del secolo e appartenuta ai duchi di Sachsen-Meiningen.

Collocazione

Tremezzina (CO), Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Formenti, Germana (2016)

Aggiornamento: Vanoli, Paolo (2019); Formenti, Germana (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).