Pulpito

ambito lombardo

Pulpito

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1600 - ante 1624

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: marmo nero / sagomatura; marmo rosso di Verona / sagomatura; marmo grigio / sagomatura; marmo botticino / sagomatura

Descrizione: Il pulpito dall'elegante struttura presenta una base modanata in marmo di Botticino sulla quale poggia una vasca poligonale rivestita di specchiature marmoreee disposte secondo un motivo geometrico che valorizza la venatura del marmo e sfrutta le diverse cromie per ottenere un piacevole effetto decorativo. Il bordo superiore è arricchito da un bordo modanato e aggettante.

Notizie storico-critiche: Renata Massa data, su base stilistica, il pulpito ai primi decenni del XVII secolo e ne suggerisce la provenienza dalla chiesa di Santa Maria della Pietà che fu abbattuta nel 1846. Questo dato, le modalita di trasferimento e la cronologia sono in corso di approfondimento attraverso lo studio di alcune fonti novecentesche.

Collocazione

Brescia (BS), Fondazione Casa di Dio Onlus

Credits

Compilazione: Pernis, Mirka (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).