Stauroteca

Zanardelli; Angelo

Stauroteca

Descrizione

Autore: Zanardelli; Angelo (1835 - 1870 notizie)

Cronologia: post 1840 - ante 1860

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: argento / doratura, sbalzo, cesellatura, fusione, tornitura; vetro / fusione

Misure: 34.5 cm x Ø 11 cm

Descrizione: La stauroteca ha un piede circolare con il collo decorato da un semplice fregio a foglie d'acanto che si ripete alla base e sotto il nodo ovoidale. Il ricettacolo è a forma di croce con un doppio profilo lisco e a ovuli. I bracci sono arrichiti, alle estremità, da rilievi dorati e figurati con i simboli della passione e da racemi e volute che servono anche a raccordare il fusto con il ricettacolo. Dall'incrocio dei bracci della croce prendono avvio raggi uniti a fasci.

Notizie storico-critiche: La commissione e la cronologia della stauroteca non sono documentate, ma uno dei tre marchi presenti sul piede e sul retro della croce permette di avvicinare la stuaroteca alla produzione dell'argentiere Angelo Zanardelli. L'analisi stilistica e il rapporto con l'argentiere permettono di collocarla crologicamente alla metà del XIX secolo.

Collocazione

Brescia (BS), Fondazione Casa di Dio Onlus

Credits

Compilazione: Pernis, Mirka (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).