Pesce

Pesce

Descrizione

Il saurittide (gen. Saurichthys) è un pesce condrosteo vissuto nel Triassico e nel Giurassico inferiore (tra 235 e 200 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in numerose parti del mondo (Europa, Cina, Madagascar, Sudafrica, Russia, Groenlandia, Spitzbergen, Nordamerica e Australia). Dal corpo lungo e affusolato, questo pesce è considerato come uno dei più diffusi predatori dei mari del Triassico. La testa sottile e allungata, armata di denti conici, era dotata di ossa dermiche decisamente leggere, tali da ridurre il peso dell'animale. Tutto il corpo del saurittide era strutturato in modo particolarmente idrodinamico: le pinne anale e dorsale erano poste molto all'indietro, vicino alla pinna caudale, in modo da sfruttare pienamente la spinta propulsiva della coda. Gli organi interni, con tutta probabilità, erano posti nella parte anteriore del corpo, mentre quella posteriore era quasi interamente occupata da potenti muscoli propulsivi. Al contrario di molti pesci contemporanei, il saurittide era sprovvisto dello spesso rivestimento di scaglie ganoidi, ridotte a quattro file longitudinali lungo il dorso. L'esemplare esposto al museo comprende la sola porzione cefalica e parte dell'apparato masticatorio.

Definizione: fossile

Identificazione: esemplare

Collezione: sala paleontologica

Tipologia contenitore: vetrina

Quantità: 2

Misure: 4 cm x 16 cm

Sistematica

Regno: Animalia

Phylum / Divisione: Chordata

Classe: Actynopterygii

Ordine: Saurichthyiformes

Famiglia: Saurichthidae

Genere: Saurichthys

Specie: sp

Cronostratigrafia

Eon: Fanerozoico

Era: Paleozoico

Periodo: Triassico superiore

Epoca: Norico

Età: 215-220 milioni di anni

Collocazione

Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra. Sala Paleontologica

Credits

Compilazione: Selva, Attilio (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).