Crostaceo

Crostaceo

Descrizione

Questo crostaceo, vagamente simile a un gambero di fiume, era di piccole dimensioni e non raggiungeva solitamente i 5 centimetri di lunghezza. Il carapace, cilindrico e appiattito lateralmente, era ricoperto da numerose protuberanze di forma più o meno tondeggiante. Il primo paio di appendici toraciche (pereiopodi) erano insolitamente robuste e grandi, dotati di forti chele, simili a quelle di un altro crostaceo strettamente imparentato, Palaeastacus. Questo animale è noto grazie a numerose specie ritrovate in sedimenti giurassici e cretacei d'Europa, principalmente da Francia e Germania. La specie più antica proviene dal giacimento di Osteno, in Italia (P. sinemuriana) e risale al Giurassico inferiore. Altre specie ben conosciute sono P. suevica e P. minuta del Giurassico superiore tedesco; in Francia, sempre nel Giurassico, vissero P. perroni e P. pseudobabeaui. Nel Cretaceo sono note specie inglesi (P. tuberculata, P. granulata e P. scabra), del Madagascar (P. spinulata) e canadesi (P. dawsoni, l'ultima a scomparire). L'esemplare in questione presenta un discreto stato di conservazione; visibili tutti i dettagli del corpo, poco evidente il telson.

Definizione: fossile

Identificazione: esemplare: impronta

Collezione: sala paleontologica

Tipologia contenitore: cassetta raccoglitore

Misure: 10 cm x 8 cm

Sistematica

Regno: Animalia

Phylum / Divisione: Arthropoda

Classe: Malacostraca

Ordine: Decapoda

Famiglia: Astacidea

Genere: Pustulina

Specie: sinemuriana

Autore e anno specie: Garassino, 1996

Cronostratigrafia

Eon: Fanerozoico

Era: Mesozoica

Periodo: Giurassico inferiore

Epoca: Sinemuriano

Età: 200-190 milioni di anni

Collocazione

Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra. Sala Paleontologica

Credits

Compilazione: Selva, Attilio (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).