198. Bollettino settimanale della Associazione dell'industria e del commercio delle sete in Italia
‹ precedente | 198 di 726 | successivo ›
Sottotitolo | Supplemento al giornale «Il Sole» poi Rassegna settimanale poi nessuno, poi Pubblicazione settimanale poi Bollettino di sericoltura. |
---|---|
Luogo | Milano. |
Durata | 7 maggio 1894 (a. I, n. 1) - gennaio/febbraio 1943 (a. XLIX, n. 1*). |
Periodicità | Settimanale poi mensile poi bimestrale. |
Direttore | Alessandro Lardera poi Gian Lorenzo De Angelis poi Emilio Mantegazzi poi Luigi Arimattei poi Mario Riboldi poi Guglielmo Pernis poi Mario Dosi. |
Editore | «Il Sole» poi Associazione della industria e del commercio delle sete in Italia poi Associazione serica italiana poi Associazione serica italiana - Federazione nazionale fascista dell'industria della trattura e della torcitura della seta poi Federazione nazionale fascista dell'industria della seta e affini poi Federazione nazionale fascista degli industriali della seta. |
Stampatore | Milano, Stab. Tip. P.B. Bellini poi Stab. Tip. Lit. "Galileo" poi Tipografia Fratelli Lanzani poi Soc. An. Lanzani Gemelli poi Rovida, Gatti, Panigatti poi Stamperia e tipografia industriale poi Stamperia e tipografia industriale SETI poi S.A. Tip. Aracne Casa Editrice poi Tip. Aracne S.A. poi Officine Grafiche "Esperia". |
Pagine | Varie, da 4 a 8 poi da 312 a 904. |
Formato | 21x30 cm poi 22,5x30 cm poi 22,5x32,5 cm poi 21x31,5 cm. |
Note | Il «Bollettino di sericoltura» pubblica alcuni supplementi, di cui i più continui sono le "Notizie statistiche sul raccolto bozzoli d'Italia" e i bollettini giornalieri sull'andamento della campagna di raccolta. «La Seta» cura l'uscita di un foglio supplementare, il "Notiziario settimanale". |
LAssociazione dellindustria e del commercio delle sete in Italia, nata nel 1877, grazie ad un accordo con il giornale «Il Sole», comincia a far pubblicare dal 7 maggio 1894 un supplemento chiamato «Bollettino settimanale della Associazione dellindustria e del commercio delle sete in Italia», per fornire notizie utili ai suoi soci.
Il periodico è organo ufficiale anche della Società delle stagionature delle sete di Milano, del Laboratorio per le esperienze scientifiche sulla seta, della Società di mutuo soccorso fra gli addetti allindustria e al commercio delle sete ed affini e poi anche dellAssociazione italiana confezionatori seme-bachi. Pertanto, oltre alle notizie sul mercato dei bozzoli, delle sete e dei cascami, alle informazioni sullattività delle varie associazioni di settore (resoconti delle assemblee, descrizioni delle iniziative, notizie sui soci), allo studio delle questioni pratiche e alla promozione di indagini scientifiche sui problemi tecnici della bachicoltura e della sericoltura, il «Bollettino» dedica spazio alle tematiche sociali e legislative inerenti lindustria serica e la classe operaia, agli studi sulle malattie dei gelsi e dei semi bachi, allandamento della produzione serica allestero, alle problematiche di indole generale aventi relazione con il commercio delle sete, come, ad esempio, la questione monetaria, linformazione su fiere e congressi di settore. Il numero delle pagine perciò aumenta, e si ospitano anche inserzioni di pubblicità a pagamento e in seguito annunci di ricerca e offerta di filande e personale.
Il «Bollettino di sericoltura» viene spedito gratuitamente ai soci dellAssociazione, ai membri del sindacato e ai corrispondenti ordinari di redazione, mentre agli altri lettori viene richiesto di sottoscrivere un abbonamento. Ogni settimana pubblica un accurato listino dei corsi dei bozzoli e delle sete, ogni mese offre un resoconto dellandamento del mercato con la rubrica Rassegna mensile del mercato serico e nei primi numeri di gennaio di ogni anno commenta landamento dellannata appena trascorsa. Cura, inoltre, luscita di supplementi, come le Notizie statistiche sul raccolto bozzoli dItalia, di cui annualmente fino al 1934 segue con bollettini giornalieri la campagna.
La rivista denota una grande attenzione nel riportare il maggior numero di notizie possibili sulla situazione della produzione e del commercio serico allestero, in particolare francese, asiatica, americana, in modo da poter fare paragoni e raffronti con la situazione italiana.
Il 5 maggio 1914 lassemblea straordinaria dellAssociazione vota un nuovo statuto e cambia denominazione, assumendo quella di Associazione serica italiana. Il «Bollettino» continua la sua opera di informazione ed affronta le difficoltà imposte dalla prima guerra mondiale riducendo il numero delle pagine, utilizzando caratteri tipografici più piccoli e sopprimendo lo spazio destinato alle quotazioni delle sete asiatiche. Soffre di irregolarità nella distribuzione, ma non cessa la pubblicazione, anzi negli anni successivi al conflitto si sforza di non aumentare eccessivamente il costo dellabbonamento e di rendere sempre più vario il contenuto con le rubriche Comunicazioni e trasporti, Notiziario doganale, Provvedimenti legislativi, Note scientifiche, Rassegna della stampa economica, Recensioni, ecc. Diventa lorgano ufficiale anche dellUnione industriali serici italiani e nel 1925 cambia veste grafica.
LAssociazione serica italiana, nel frattempo, si sforza di dare inizio a una serie di provvedimenti per migliorare lindustria della seta dal punto di vista non solo quantitativo, ma anche qualitativo, considerate le frequenti oscillazioni di prezzo e di consumo. La necessità di attuare dei cambiamenti si traduce nelladesione al nuovo ordinamento imposto dallo Stato fascista, per cui nel 1926 lAssociazione diventa unorganizzazione di categoria, la Federazione nazionale fascista dellindustria della trattura e della torcitura della seta, che fa parte della Confederazione generale fascista dellindustria italiana.
Nel febbraio 1927 si insedia ufficialmente presso il Ministero delleconomia nazionale il Consiglio generale dellEnte nazionale serico, per cui il «Bollettino» pretende che il problema serico abbia la giusta valutazione della sua importanza (29 dicembre 1928), visto che lindustria della seta costituisce una delle tradizionali ed essenziali attività economiche del paese. La rivista, inoltre, appoggia la formazione di un sindacato di categoria, sollecita un maggior equilibrio fra bachicoltura e sericoltura e chiede sostegno alla lotta contro la concorrenza estera.
Con la costituzione della Federazione nazionale fascista dellindustria della seta ed affini, il 31 dicembre 1931 termina la pubblicazione del «Bollettino di sericoltura» quale organo ufficiale dellAssociazione serica italiana. Nel numero successivo, perciò, il titolo della testata non è più accompagnato da alcune specificazione. Il nuovo ente decide di aggiungere al notiziario settimanale una rivista mensile, sul modello di quella dellAssociazione cotoniera e laniera.
Questa rivista vede effettivamente la luce solo nel 1937. «La Seta» esce, infatti, il 21 aprile 1937, conservando la continuità della numerazione e recando sotto al titolo la dicitura di «Bollettino di sericoltura. Organo ufficiale mensile della Federazione nazionale fascista degli industriali della seta». Parallelamente, però, continua fino al 1939 luscita di un «Notiziario settimanale», un supplemento formato da un solo foglio, contenente listini prezzi, notizie flash sui mercati italiani ed esteri, dati delle principali borse delle sete, richieste di rappresentanza.
«La Seta», oltre allabituale contenuto informativo, prende ad indagare linfluenza della moda nellindustria serica, ricerca lappoggio di note attrici per promuovere luso di questo tessuto, pubblica articoli di carattere storico sulla coltivazione dei bachi, la lavorazione e il commercio della seta nel passato, informa i lettori sulle nuove sperimentazioni che si conducono in questo settore.
La rivista continua ad uscire con regolarità fino al 1941. Nel 1942 diventa bimestrale ed organo ufficiale anche della Reale Stazione sperimentale di Milano, Padova, Ascoli Piceno e del Reale Istituto tecnico industriale di Como.
F. Se.
Raccolte: MI120: 1894-1943.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/pereco/schede/198/