682. Lo Spettatore industriale
‹ precedente | 682 di 726 | successivo ›
Sottotitolo | Sulla copertina della raccolta in volume: Studi e notizie di tecnologia, igiene, letteratura. |
---|---|
Luogo | Milano. |
Durata | 1844 (a. I, vol. I, disp. I) - 1846 (a. III, vol. VI, disp. III). |
Periodicità | Presumibilmente mensile. |
Direttore | Ercole Marenesi (redattore). |
Editore | Editori Marenesi e Macchi poi Tipografia Valentini e C. |
Stampatore | Milano, Tip. Fanfani poi Tip. Valentini e C. |
Pagine | Da 52 a 84. |
Formato | 25x16 cm. |
Note | Contiene accurate tavole (anche a colori) che illustrano i contenuti degli studi, oltre a cartine geografiche, piantine di stabilimenti, tabelle, prospetti e tavole con progetti di meccanica di pregevole fattura. Sono a volte allegati voluminosi supplementi. |
La pubblicazione viene diffusa in "dispense", raccolte poi in volume tre volte l'anno, contenenti studi e notizie scientifiche d'interesse economico e sociale: "Si propone a scopo la civile prosperità considerata negli elementi che ritrae dalla salute e dalla moralità degli individui, dal commercio e dalle arti" (E. Marenesi, Programma, 1a dispensa). Suoi principali argomenti sono "l'educazione fisica, intellettuale e morale [ ], l'istoria naturale, la geografia, la fisica, la chimica, la mecanica, come quelle che additano i materiali del commercio e delle arti, la loro patria e le vie del loro trasporto [ ] la scienza commerciale, che propone i metodi più acconci a trarre un onesto lucro da' produtti della natura e dell'arte, che spiega le teoriche, le leggi, le norme da seguirsi nell'esercizio del commercio sì interno che esterno, sì dei produtti naturali e manofatti che degli oggetti rappresentativi de' valori".
Essa si rivolge a "manifattori e commercianti" perché inviino notizie intorno a tali argomenti; nel 1845 l'invito è esteso "agli artisti italiani". Tra l'altro il periodico pubblica uno scritto a puntate sull'educazione (opera dello stesso redattore), uno studio sulla scienza commerciale (anch'esso di E. Marenesi), una Storia del commercio (di Amilcare Carlotti), studi geologici (di Antonio e Gio Battista Villa), di igiene (di Cesare Castiglioni) ed agraria, una rassegna di notizie scientifiche, tecniche e letterarie (alle quali contribuiscono, fra gli altri, Giuseppe Baietta, Eugenio Elzear, Giulio Cesare Fornara, Carlo Guarinoni, Giacinto Mompiani, Francesco Pertusati e Antonio Radice). Contiene anche racconti, poesie popolari (di Pier Ambrogio Curti) e scritti di belle arti. Quasi tutti i testi recano la firma dell'autore.
In occasione del Congresso degli scienziati in Milano del settembre 1844, la redazione cura come supplemento un "Prospetto ragionato de' manifattori e commercianti di Milano", ai quali richiede dati sulle loro imprese, compresi "invenzioni, scoperte, perfezionamenti o miglioramenti introdutti nella propria manifattura dall'esercente o ditta" e "malattie cui vanno più soggetti gli impiegati nella propria manifattura" (vol. I). Di tale prospetto lo «Spettatore» riporta alcuni elenchi (ad esempio quello relativo al settore degli oggetti preziosi, 2a e 3a dispensa del 1844).
A. Ac.
Raccolte: MI120: 1844-1846.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/pereco/schede/682/