Lastra funeraria

Lastra funeraria

Descrizione

Cronologia: post 30 - ante 70

Classe / produzione: arredi/ arredi funerari

Tipologia: Lastra funeraria

Materia e tecnica: pietra di Botticino / scalpellatura

Misure: 89 cm x 97 cm x 50 cm

Descrizione: Lastra pertinente probabilmente ad un monumento funerario. Presenta un'articolata decorazione: un bucranio, decorato da una benda, dalle cui corna pendono tenie e a cui sono appesi due encarpi. Questi sono composti da generiche foglie e frutti, mentre i polsini si compongono di più specifiche foglie di quercia. Caratteristica delle tenie è la lavorazione del nastro con incisioni semilunate nelle pieghe curve.
Nella parte inferiore della lastra è raffigurata una cetra, realizzata con un guscio di tartaruga, corna e sei corda. Al di sopra della ghirlanda la superficie è occupata da altre bende svolazzanti. Il rilievo è molto alto e lo stacco dal piano di fondo notevole, ma non particolarmente calibrato: si nota, infatti, la scarsa capacità dello scultore di modulare la profondità del rilievo, così da realizzare le foglie di fondo troppo aderenti alla superficie rispetto al resto della ghirlanda.
Stilisticamente simile ai rilievo del cd. Monumento funerario di via Mantova.

Collocazione

Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Santa Giulia - Museo della Città

Credits

Compilazione: Bergomi, Gabriella (1994)

Aggiornamento: Dell'Acqua, Antonio (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).