Monumento funerario

Monumento funerario

Descrizione

Luogo di reperimento: Montichiari (BS), Italia

Cronologia: post 150 - ante 199

Classe / produzione: arredi/ arredi funerari

Tipologia: Monumento funerario

Materia e tecnica: pietra di Botticino / scalpellatura

Misure: 35 cm x 29.5 cm x 96 cm

Descrizione: Monumento costituito da pilastro e capitello corinzio. Il pilastro presenta una composizione decorativa marginata lateralmente e superiormente da due listelli a superficie liscia. Il pilastro sostiene un capitello corinzio con un solo ordine di foglie d'acanto piuttosto piatte, scandite da leggere incisioni ed a profilo frastagliato. I cauli, piuttosto tozzi, ed ornati da due sepai, si concludono in una coroncina liscia. I caulicoli accompagnano elici e volute a canale piatto e schiacciate sotto l'abaco che presenta cavetto, filetto e pesante ovolo. Illeggibile il fiore dell'abaco ed il calice centrale da cui nasce lo stelo. Fra capitello e pilastro si trova un tondino a superficie liscia sovrapposta ad un sottile listello.
LÂ'insegna raffigurata sul lato principale sembra verosimilmente alludere allÂ'attività del defunto che prestò servizio nellÂ'esercito romano in qualità forse di signifer della massima categoria, ovvero aquilifer, colui che, secondo solo al centurione, aveva la responsabilità di condurre lÂ'aquila

Collocazione

Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Santa Giulia - Museo della Città

Credits

Compilazione: Bergomi, Gabriella (1994)

Aggiornamento: Bergomi, Gabriella (1997); Bergomi, Gabriella (1998); Dell'Acqua, Antonio (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).