Capitello

Capitello

Descrizione

Luogo di reperimento: San Bernardo di Costalunga, Brescia (BS), Italia

Cronologia: post 80 - ante 120

Classe / produzione: edilizia/ elementi architettonici/ elementi strutturali

Tipologia: Capitello

Misure: 94 cm x 23 cm x 85 cm

Descrizione: Il capitello presenta due ordini di foglie con lobi a ventaglio dal profilo arrotondato scanditi da sottili incisioni; le nervature centrali sono triangolari e hanno sezione a V, con ai lati profondi e piuttosto marcati solchi nei quali risultano essere ancora ben evidenti i segni di lavorazione del trapano. Rientra nella serie del corinzio canonico ed è caratterizzato da una lavorazione molto superficiale che lascia fin troppo in evidenza i fori, anche piuttosto grossi, della punta del trapano che segna tutte le costolature e le incisione che dovrebbero dare corpo ai lobi delle fogliette. LÂ'ornato è privo di volume e solo le cime movimentano la superficie del kalathos che risulta essere di forma trapezoidale. I lati sono lasciati privi di decorazione e la superficie è lavorata a scalpello. Questa trascuratezza deve essere connessa ad una collocazione molto poco evidente, piuttosto che ad un mancato impiego, perché sul piano dÂ'attesa si conserva il foro per il perno.

Collocazione

Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Santa Giulia - Museo della Città

Credits

Compilazione: Bergomi, Gabriella (1994)

Aggiornamento: Bergomi, Gabriella (1998); Dell'Acqua, Antonio (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).