Fenestella
Descrizione
Cronologia: 700 - 799
Classe / produzione: Edilizia/ elementi architettonici/ elementi decorativi e d'arredo
Tipologia: fenestella
Materia e tecnica: marmo bianco / scultura a bassorilievo, scultura a tutto tondo
Misure: 86 cm x 79.5 cm x 16 cm
Descrizione: Lastra marmorea quadrangolare, traforata e contenente "una fenestella confessionis" a bifora con archi a ferro di cavallo. Le due aperture poggiano su una fascia: sopra gli archi è un altro tratto pieno che funge da fascia terminale la cui decorazione scende nei triangoli fra gli archi e ai due lati estremi. La lastra era inserita e faceva corpo con altri pezzi, così da costituire la parte mediana e frontale di un altare: infatti i lati estremi presentano scanalature con fori per l'alloggiamento di altre lastre. Anche nello spessore delle due luci della bifora sono fori che indicano la presenza di transenne marmoree o di inferiate. Alle estremità laterali della fronte è un listello di delimitazione. La fascia inferiore è decorata da sette oculi circolari e due mezzi alle estremità.
I capitelli sono diversi tra loro: quello di sinistra presenta volute laterali con canali che partono dalla base; l'esemplare centrale si caratterizza per un calice vegetale e volute angolari; il terzo a destra ha foglie singole in posizione angolare. In tutti e tre l'abaco è bipartito. Le ghiere degli archi sono decorati da un motivo a punta di lancia, mentre nella parte superiore e ai lati si sviluppa un tralcio vegetale con foglie e tra i due archivolti un elementi a triplice foglia.
Collocazione
Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Santa Giulia - Museo della Città
Credits
Compilazione: Bergomi, Gabriella (1995)
Aggiornamento: Bergomi, Gabriella (1998); Bergomi, Gabriella (2003); Bergomi, Gabriella (2008); Tabaglio, Piera (2014); Dell'Acqua, Antonio (2016)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/D0100-00353/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).