Epigrafe/ frammento

Epigrafe/ frammento

Descrizione

Luogo di reperimento: Leno (BS), Italia

Cronologia: post 890 - ante 899

Classe / produzione: arredi/ arredi funerari

Tipologia: Epigrafe/ frammento

Materia e tecnica: marmo bianco / scalpellatura

Misure: 74 cm x 38 cm x 9 cm

Descrizione: LÂ'iscrizione, preceduta da una croce latina, si svolge su 3 linee ed è eseguita con solco profondo ma sottile; è di buona fattura, come dimostra la regolarità di cursus (allineamento) e ductus, con una tendenza alla verticalizzazione delle lettere.
Per quanto riguarda la paleografia, è da notare la R, con tratto destro curvo e ripiegato; la Q, con cauda riassunta; la C, nella forma quadrata; la M, con traverse brevi; la A, con vertice a ponte Â' a volte privo di chiusura Â' e traversa alta; la G,con trattino verticale a ricciolo allÂ'interno del corpo della lettera. Sono presenti apicature e distinguenti a forma di triangolo, singoli o doppi.

Collocazione

Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Santa Giulia - Museo della Città

Credits

Compilazione: Bergomi, Gabriella (1998)

Aggiornamento: Bergomi, Gabriella (2003); Dell'Acqua, Antonio (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).