Epigrafe/ frammento

Epigrafe/ frammento

Descrizione

Luogo di reperimento: Brescia (BS), Italia

Cronologia: post 594 - ante 595

Classe / produzione: arredi/ arredi funerari

Tipologia: Epigrafe/ frammento

Materia e tecnica: marmo bianco / rubricatura, scalpellatura

Misure: 36 cm x 69 cm x 10 cm

Descrizione: Iscrizione funeraria con un testo che si sviluppa su sette linee. I margini del campo epigrafico sono delimitati
da incisioni oblique lungo il bordo sinistro e inferiore. La scrittura, in
caratteri capitali di fattura mediocre, dal ductus incerto e con una spiccata
verticalizzazione, è eseguita con solco di media profondità e dai bordi mal
definiti. LÂ'apicatura si nota soprattutto nelle lettere A, N, T, E, e si osservano le seguenti particolarità paleografiche: il secondo tratto curvilineo della S è fortemente sbilanciato verso il basso; la C è aperta; la O ovale, quasi a goccia; B, P, R presentano lÂ'occhiello superiore di dimensioni ridotte; la D è triangolare; la N ha la traversa bassa, innestata circa poco sopra e poco sotto la metà delle aste verticali; la A ha il vertice a punta; la M presenta i tratti intermedi allungati. È presente un distinguente a triangolo nella sesta linea. Si nota il riuso della pietra, sul retro della quale sono stati incisi in epoca più recente dei nomi non più leggibili.

Collocazione

Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Santa Giulia - Museo della Città

Credits

Compilazione: Bergomi, Gabriella (1998)

Aggiornamento: Bergomi, Gabriella (1999); Dell'Acqua, Antonio (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).