Chiave

ambito ellenistico-romano

Chiave

Descrizione

Ambito culturale: ambito ellenistico-romano

Cronologia: ca. sec. I a.C. - ca. sec. V d.C.

Classe / produzione: instrumentum

Tipologia: Chiave

Materia e tecnica: Ferro; fusione

Misure: 2.1

Descrizione: Piccola chiave con impugnatura ad anello rigido; corpo cilindrico e ingegno ad un dente (Bonini A.). [da aggiornamento 2017:] Chiave femmina per serratura a mandata probabilmente relativa a cofanetto o portagioie. Presa ad anello con foro centrale localizzato nella parte superiore della stessa. Il cannello, a sezione ellittica, si ispessisce procedendo dall'attacco dell'anello a quello dell'ingegno, dove raggiunge la sua massima estensione, che mantiene per tutto il resto della sua altezza. L'ingegno è piatto, quadrangolare, caratterizzato da una sola fernetta lungo il lato inferiore. L'attacco dell'ingegno è preceduto superiormente da un piccolo gradino, forse funzionale all'inserimento dell'oggetto nella toppa.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Archeologiche. Museo Archeologico

Credits

Compilazione: Bonini, Antonella (2004)

Aggiornamento: Stucchi, Paola (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).