Mandrino di endoscopio - medicina e biologia

A.C.M.I American Cystoscope Markers, Inc. N.Y

Mandrino di endoscopio - medicina e biologia

Descrizione

Una barra possiede all'estremità da inserirsi nel corpo del paziente, un elemento a forma di capsula con delle scanalature, mentre all'altra estremità presenta un'impugnatura a forma di cono innestato alla barra metallica da un elemento di raccordo dato da due dischi metallici sovrapposti. Tale barra costituisce generalmente il mandrino che ottura la camicia dell'endoscopio (qui mancante), elemento a forma di tubo da inserirsi nel corpo del paziente; una volta inserito nel corpo la barra può essere sfilata e il corpo cavo della camicia dell'endoscopio utilizzato per visionare l'interno del corpo o per inserire strumenti chirurgici o praticare insufflazioni. Tutte le parti dello barra sono di metallo.

Funzione: Parte di strumento per praticare l'endoscopia, esame che permette la visione della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi e di cavità sierose del corpo umano allo scopo di rilevarne le eventuali alterazioni e di procedere a interventi locali.

Autore: A.C.M.I American Cystoscope Markers, Inc. N.Y (costruttore) (1900-)

Materia e tecnica: metallo

Categoria: medicina e biologia

Misure: 29 cm x Ø 1.5 cm (intero)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).